Scadenza trucchi: dove è scritta e perchè è importante rispettarla?

Contenuti dell'articolo

Quando ci si occupa di make up a livello professionale o si è appassionati uno degli aspetti da approfondire e conoscere è la scadenza dei trucchi. Infatti, nonostante si possa pensare che prodotti cosmetici (ma vale anche per i profumi) siano eterni, non è così!

Anzi, la loro durata è limitata ed è importantissimo rispettarla. Scopriamo in questa guida tutto sulle scadenze dei cosmetici, sul pao e come mai è davvero fondamentale rispettare questa durata. Potremo così usare il trucco in totale sicurezza.

scadenze trucchi

Quanto dura un prodotto cosmetico?

I prodotti cosmetici (anche i profumi e le creme) hanno una durata specifica e non andrebbero consumati in seguito. Questa durata è duplice, ogni prodotto cosmetico ne ha due: una vale a prodotto cosmetico chiuso, l’altra a prodotto cosmetico aperto (PAO).

Approfondiamole!

Chiuso: i prodotti non aperti scadono?

Quando un prodotto è ancora chiuso possiamo considerarlo a lunga scadenza. Se per esempio abbiamo un rossetto acquistato nel 2021 ma mai aperto, lo possiamo aprire ed utilizzare a piacere entro i 30 mesi dalla sua data di fabbricazione da parte del produttore.

Aperto

Una volta aperto invece la scadenza si modifica. Infatti su tutti i prodotti cosmetici troviamo il simbolo di un barattolo aperto con dentro un numero: quello è il PAO (Period After Opening) ed indica i mesi in cui il prodotto deve essere consumato dopo l’apertura. Di solito sono 12 mesi, ma possono essere anche 6 mesi. Il PAO è stato introdotto dalla direttiva 2003/15/CE dell’ Unione europea per i prodotti cosmetici con durata superiore ai 30 mesi (esenti da data di scadenza), come abbiamo specificato prima.

Nel periodo dichiarato dal PAO possiamo essere sicuri che il prodotto cosmetico è inalterato e non risulta dannoso per la salute.

Scadenza cosmetici: dove la troviamo?

Vediamo ora dove si trova esattamente il simbolo legato alla data di scadenza dei prodotti cosmetici (non dei profumi!).

Il PAO (Period After Opening) cosmetico

Il PAO, la data di scadenza che ci interessa di più perchè quella più immediata.

Generalmente troviamo la data di scadenza del PAO all’interno di un barattolo disegnato – un’ icona – sul prodotto cosmetico. Una sorta di vasetto aperto al cui interno può essere scritto “6M” “12M”, etc.

scadenze trucchi

Qual è la durata dei vari cosmetici?

Vi diamo ora delle indicazioni generali per orientarvi sui prodotti cosmetici (non sui profumi in questo caso) una volta aperti. Quindi non parliamo in questo caso dei 30 mesi garantiti dalla fabbricazione, ma del PAO.

Prodotti cosmetici naturali: PAO breve

I prodotti naturali, quelli biologici e fatti da ingredienti freschi, hanno un PAO più breve.

Solitamente infatti devono essere utilizzati fra i 2 mesi e i 6 mesi dall’apertura. Questo perchè, contenendo appunto ingredienti – materie prime – naturali antibatterici e non conservanti chimici, hanno un deterioramento più veloce. Anche se si fa un’ottima conservazione è bene gettarli al momento della data di scadenza segnalata dal PAO dall’apertura.

Trucchi come mascara, fondotinta e ombretti in crema: PAO intermedio

Per i trucchi invece di solito abbiamo un PAO maggiore, fra i 6 mesi a 1 anno abbiamo la garanzia che sia sicuro.

Sia i mascara, che gli ombretti in crema o ancora gli eyeliner tendono a durare di più grande ai loro componenti.

Facciamo attenzione ai fondotinta: andando applicati su zone delicate come quella del contorno oggi dobbiamo necessariamente rispettare il PAO.

scadenze trucchi

PAO lungo: rossetti e polveri

Ci sono altri prodotti cosmetici invece che hanno una durata maggiore, fino a 1 anno (se non 2) per arrivare alla data di scadenza!

Stiamo parlando dei gloss, i rossetti, i burri per le labbra, ma anche delle polveri come terre, ciprie o blush. Anche gli ombretti in polvere, a differenza di quelli proposti in crema, tendono ad avere una durata maggiore.

Qui rientrano anche le matite, per gli occhi o per le labbra.

Usiamo sempre la testa!

Nonostante le avvertenze della data di scadenza segnatala grazie al PAO ci sono delle condizioni del prodotto cosmetico a cui dobbiamo prestare attenzione.

Per esempio se il trucco cambia colore, oppure se i liquidi si separano, o ancora se cambia odore o fragranza, diventando per esempio più acre o fastidioso.

Anche se il prodotto è ormai secco o presenta un cambiamento di consistenza, non fidiamoci! Rischieremmo solo di fare del male al nostro corpo, o meglio al nostro viso, con un cosmetico.

Occhio anche alla presenza di macchie o patine non consone sui prodotti, sia liquidi che in polvere!

Questo vale anche per i profumi, rispettiamo sempre le date di scadenza (il numero specificato nel simbolo del PAO) segnate su ogni profumo.

scadenze trucchi

Attenzione alla conservazione: la scatola ha la sua importanza

C’è un modo per far si che il prodotto arrivi integro alla sua data di scadenza? Sì! Diversi.

Prima di tutto se parliamo di un prodotto già aperto, di cui dobbiamo quindi rispettare il PAO, dobbiamo stare sempre attenti a chiuderlo bene. La chiusura ermetica aiuta infatti a mantenere intatto il prodotto dopo l’apertura, in modo che non entri aria e non venga contaminato da agenti esterni.

Anche la temperatura è da tenere in considerazione. Quando siamo nella fase di utilizzo di un prodotto tendiamo a tenerlo in bagno insieme agli altri flaconi, e questo è ottimo! Cerchiamo però di conservarlo in un luogo fresco e asciutto, in modo che il calore non vada a deteriorarlo.
Questo vale anche – anzi soprattutto – per le creme, i farmaci e i prodotti di skincare.

La questione della temperatura è da tenere sottocchio anche se stiamo parlando di un prodotto che non è ancora stato aperto, ma è nella fase dei 30 mesi precedenti l’ apertura. Conserviamo i prodotti chiusi (anche nel loro packagingvolendo) in luoghi freschi, asciutti, senza umidità (non vicino alla doccia!) e senza calore. In questo modo i prodotti arriveranno perfetti al giorno dell’ apertura. In seguito alla quale dovremo seguire l’ indicazione del PAO, quindi la scadenza specifica per i prodotti cosmetici in questione.

scadenze trucchi

Perchè è importante buttare il make up dopo la data di scadenza?

Quando si pensa ad usare un cosmetico dopo la data di scadenza si pensa di non andare incontro a gravi problematiche. Anzi! Che semplicemente il prodotto possa essere meno efficace. Non è così. Vediamo ora quali sono i rischi per la pelle: infiammazioni, infezioni o dermatiti.

Rischi per la pelle

Usare cosmetici dopo la data di scadenza può mettere davvero a rischio la pelle del proprio viso, soprattutto se si ha una pelle delicata e sensibile.

Il primo problema a cui possiamo andare incontro sono le dermatiti da contatto, che possono portare alla presenza di vesciche, gonfiore o eruzioni cutanee. Devono essere necessariamente curate da un medico o dermatologie.

Un’altra problematica che può presentarsi è quella dell’infiammazione della pelle. La più frequente quando usano i prodotti cosmetici dopo la data di scadenza. Le infiammazioni sono dovute alla scomposizione chimica degli ingrediente e la loro alterazione, che possono reagire sulla pelle infiammandola anche in modo grave. Anche in questo caso l’unico rimedio è l’intervento del medico curante, che saprà come risolvere la situazione e riportare il corpo al suo splendore di prima!

Il terzo rischio a cui si fa incontro se si fa utilizzo di un prodotto scaduto sono le infezioni batteriche. Quando il trucco scade infatti può verificarsi una proliferazione batterica, che viene passata sulla pelle se viene usato quel trucco. Se si tratta di un trucco per il viso si può incorrere in acne o imperfezioni, invece per quanto riguarda il trucco degli occhi si può sviluppare una congiuntivite, o ancora per le labbra gonfiori non sani.

Oltre a questo possono presentare anche allergie ed altre situazioni mediche scomode.

skin-care

Conclusioni

Concludiamo invitandovi davvero a rispettare le date delle scadenze dei prodotti e a rispettare queste regole:

  • se il prodotto è stato acquistato da più di 30 mesi deve essere buttato (anche le creme),
  • avere una buona capacità di osservazione! Quando si notano cambiamenti nell’ odore o nella fragranza, nel colore o segni nella consistenza dei trucchi bisogna gettarli via e non applicarli sulla pelle per non incorrere in infezioni, malattie della pelle, irritazioni e simili,
  • rispettare sempre le indicazioni del PAO (in mese e anno) scritto sul prodotto cosmetico (anche sulle creme) – di solito sul retro, ma anche sul packaging,
  • conservare nel modo corretto i prodotti in modo da non alterare la formulazione, questa è una delle precauzioni migliori che si possono avere,
  • controllare che al momento dell’acquisto la confezione sia intatta – come l’ etichetta.

Chi vuole occuparsi del mondo della bellezza Eve carpire tutte le giuste informazioni e studiarle alla lettera per lavorare nel modo giusto e nel rispetto di ogni pelle.

Se vuoi scoprire ogni cosa sul mondo del make up e diventare una truccatrice professionista: iscriviti a Scuola Make Up! La tua scuola online per diventare una make up artist di successo.

scadenze trucchi
Scuola make up
Inizia la chat
Scrivici su Whatsapp
Siamo online! Scrivici su Whatsapp cliccando su "Inizia la chat"