A ogni pelle il suo fondotinta! Se quando applichi il prodotto senti la pelle tirare e l’effetto non è uniforme, leggi la nostra guida!
Imparerai a scegliere il fondotinta per pelle secca giusto e otterrai finalmente un trucco luminoso e uniforme.
In questa guida pratica scoprirai quali ingredienti deve contenere il fondotinta idratante per pelli secche e quali sono le tecniche migliori per un’applicazione impeccabile.
Come riconoscere la pelle secca
La pelle secca è carente di sebo e si disidrata facilmente, per questo appare sottile, fragile e incline a screpolature. Ma come riconoscerla con certezza? Ecco alcuni segnali che ti aiutano a identificarla:
- dopo la detersione, senti la pelle “tirare”, bruciare o che prude.
- Il viso appare opaco, spento e ruvido al tatto.
- Alcune zone del viso, in particolare guance e contorno del naso, sono screpolate.
- La pelle secca è più sensibile e può arrossarsi facilmente.
- Rispetto alla pelle grassa o mista, la pelle secca ha pori meno evidenti.
Problemi comuni legati alla pelle secca
La pelle secca, se non curata, può causare non solo inestetismi, ma anche fastidi quotidiani. Scopriamo i più comuni:
- screpolature e desquamazione dovute alla mancanza di idratazione, accentuate in inverno o in ambienti secchi.
- Prurito e sensazione di tensione, soprattutto dopo la detersione o l’esposizione a vento e freddo.
- Maggiore sensibilità e vulnerabilità a irritazioni e rossori.
- Invecchiamento precoce, con la comparsa di rughe e linee sottili.
Tipologie di fondotinta ideali per la pelle secca
Un fondotinta adatto per pelli secche deve essere idratante, nutriente e donare luminosità. Ecco le opzioni migliori:
1. Fondotinta liquido: il top per la pelle secca
Il fondotinta liquido ha una consistenza leggera e idratante. Formulato spesso con ingredienti emollienti come acido ialuronico o oli nutrienti, garantisce un’applicazione uniforme e un effetto luminoso.
2. BB Cream e CC Cream: una buona alternativa
Questi prodotti uniscono il trattamento idratante al make-up, offrendo una copertura leggera e naturale. Ideali per chi desidera uniformare l’incarnato mantenendo un aspetto fresco e curato.
3. Fondotinta minerali
Pur essendo in polvere, alcune formulazioni sono arricchite con ingredienti idratanti e sono perfette per pelli secche che necessitano di un prodotto delicato, soprattutto in caso di sensibilità o allergie.
4. Fondotinta in stick o crema
Questi prodotti offrono una copertura maggiore e sono spesso arricchiti con oli e burri nutrienti. Sono ideali per pelli molto secche o mature, ma attenzione: prepara bene la pelle per evitare accumuli nelle linee sottili!
ATTENZIONE! I fondotinta da evitare se hai la pelle secca
No al fondotinta in polvere! Tende a seccare ulteriormente la pelle e a mettere in evidenza le screpolature.
Se proprio necessario, scegli una formula minerale leggera e usala solo per fissare il trucco.
Quali ingredienti deve avere il fondotinta per la pelle secca?
Gli ingredienti da cercare in un fondotinta specifico per pelle secca sono:
- Acido ialuronico, che idrata e trattiene l’acqua nella pelle, migliorando immediatamente l’aspetto e la sensazione di secchezza.
- Glicerina, che aiuta a mantenere l’idratazione, donando alla pelle un aspetto morbido e liscio.
- Oli nutrienti come olio di argan, jojoba o avocado, nutrono e aiutano a rafforzare la barriera cutanea, prevenendo la perdita di umidità.
- Burro di karité con proprietà emollienti, aiuta a lenire la pelle secca e a proteggerla da screpolature.
- Vitamina E, un antiossidante che non solo protegge la pelle dai radicali liberi, ma aiuta anche a mantenere l’elasticità e la morbidezza.
- Niacinamide, conosciuta anche come vitamina B3, è una sostanza lenitiva perfetta per pelli sensibili e secche, perché riduce rossori e irritazioni.
- Fattori idratanti naturali (NMF) come urea e pantenolo (pro-vitamina B5) aiutano a migliorare la capacità della pelle di trattenere l’acqua.
Scegli sempre prodotti con queste caratteristiche per rispettare le esigenze della pelle secca!
Come applicare il fondotinta su pelli secche e sensibili
1. Primer e idratazione
Preparare la pelle è fondamentale. Idrata bene il viso con una crema ricca di acido ialuronico o burro di karité, poi applica un primer idratante per levigare la superficie della pelle. Questo passaggio non solo migliora la resa del fondotinta, ma ne prolunga la durata.
2. Tecniche di stesura
- Usa una spugna umida per fondere il fondotinta con la pelle e ottenere una stesura uniforme.
- Un pennello morbido a setole sintetiche distribuisce il prodotto delicatamente, senza creare attrito sulle zone secche.
- Le dita sono ideali per scaldare il prodotto e ottenere un effetto naturale e luminoso.
Ricorda di utilizzare una quantità moderata di fondotinta, stratificando solo dove necessario per evitare di appesantire il viso. Concludi con una leggera vaporizzazione di spray fissante idratante per un finish luminoso e fresco.
Domande frequenti
Posso usare il fondotinta per pelli secche anche in estate?
Sì, ma devi scegliere un fondotinta idratante e leggero. Le BB cream e CC cream sono perfette per l’estate, poiché offrono una copertura naturale e mantengono la pelle idratata, proteggendola al contempo dai raggi UV.
Come tolgo il fondotinta se ho la pelle secca?
Per rimuovere il fondotinta senza irritare la pelle secca, utilizza un detergente delicato e nutriente. L’ideale è un balsamo struccante o un olio detergente, che sciolgono il trucco senza aggredire la barriera cutanea. Massaggia il prodotto sul viso con movimenti circolari e risciacqua con acqua tiepida. Per completare, applica un tonico idratante e una crema nutriente per ristabilire l’idratazione della pelle.
Conclusioni
Se hai la pelle secca, devi scegliere un fondotinta idratante e nutriente e applicarlo nel modo giusto. Con i prodotti e le tecniche giuste, potrai valorizzare la tua bellezza naturale senza compromessi.
Vuoi perfezionare la tua tecnica e scoprire tutti i segreti del make-up?
Scuola MakeUp è qui per aiutarti! Scopri subito i corsi di Scuola MakeUp! Ti offriamo percorsi certificati per trasformare la tua passione in competenza. Iscriviti adesso!